OBIETTIVI FORMATIVI
Il seminario intende illustrare la normativa acustica essenziale riguardante l’involucro edilizio, coniugandola con quella ambientale.
Saranno affrontate le diverse problematiche che sorgono negli edifici riguardo le facciate, serramenti e portoncini e le conseguenti soluzioni tecnico-acustiche, mediante l’analisi di casi studio applicabili sia al nuovo che alle ristrutturazioni.
Saranno poi analizzate le connessioni tra le problematiche acustiche e quelle di tenuta all’aria.
Infine, sarà approfondito l’aspetto delle responsabilità del progettista, del D.L., dell’immobiliarista, del venditore e del costruttore.
PROGRAMMA
7 novembre 2022, dalle 14.30 alle 18.30
Ing. Massimo Rovere
– Facciate esterne e serramenti acustici secondo il DPCM 5/12/1997
– Posa in opera degli infissi: schiume, nastrature, guarnizioni termoespandenti; qualifica dei posatori di serramenti
– Portoncini di entrata degli appartamenti
– Verifiche acustiche nei serramenti e nei portoncini tramite tecnica Intensimetrica Normata UNI EN ISO 15186
– Casi studio
Nicola Facchinato
La posa eccellente nell’acustica del foro finestra. Il contributo di una pergola bioclimatica nell’acustica
Giovanna Fongaro
Edifici in legno: pareti e solai prestazionali
Ing. Mattia Michelon
Isolamento delle vibrazioni e mitigazione del rumore per via strutturale
RELATORI
Dott. Ing. Massimo Rovere – Docente dei Corsi in Acustica dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Tecnico competente in Acustica n. 925 Enteca
Nicola Facchinato – Colfert SpA
Giovanna Fongaro – F.B.E. di Fongaro Enrico & C. Snc
Ing. Mattia Michelon – Pantecnica Spa
CURATORE
Massimo Galeotti
SEDE
Sala Consiglio Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, 31100 Treviso.
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
LA PARTECIPAZIONE É RISERVATA AD UN MASSIMO DI 25 PERSONE
QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV potranno usufruire della quota ridotta di € 24,40 (iva inclusa) selezionandola direttamente al momento dell’iscrizione.
Per i non abbonati: € 48,80 (iva inclusa)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
Causale: Seminario acustica 3 + nome e cognome
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti n. 4 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
6 novembre 2022