Corsi 2022
DUE ARCHITETTI PAESAGGISTI TREVIGIANI. GIARDINI E PARCHI. SECONDO INCONTRO: LIVIA MUSINI

15 ottobre 2022
10.00/12.00
DUE ARCHITETTI PAESAGGISTI TREVIGIANI
Giardini e parchi
SECONDO INCONTRO: LIVIA MUSINI

TIPOLOGIA
Visita guidata

CURATORE
Stefano Zara

OBIETTIVI FORMATIVI
L’Ordine Architetti PPC e la Fondazione Architettura di Treviso organizzano un ciclo di visite, aventi come filo conduttore la riscoperta di due maestri trevigiani di paesaggio, attraverso il loro diverso modo di interpretare il giardino privato nel tessuto urbano, nelle nuove aree di espansione e nella campagna veneta: Ferrante Gorian e Livia Musini.
Questi momenti di incontro intendono promuovere non solo la cultura paesaggistica e architettonica del territorio a cui apparteniamo, ma l’importanza dell’impegno sociale ed etico di questi “pionieri giardinieri”.
Oltre alla passione e all’amore per le piante, li accomuna la conoscenza del maestro Pietro Porcinai, tra i fondatori dell’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Le passeggiate, mirate all’osservazione e all’ascolto dal vivo di alcune opere significative, saranno arricchite dal racconto di chi, conoscendoli a fondo, ne approfondirà le figure professionali e l’impegno profuso nella ricerca progettuale.

LIVIA MUSINI
Giardino e palazzo trecentesco: 1992-1994 nel centro storico di Treviso

L’incontro omaggia l’architetto e paesaggista iscritta all’Ordine di Treviso al n. 35 dal 1957: una donna che ha contribuito ad elevare la cultura dell’architettura e del paesaggio attraverso la pratica e l’impegno professionale.
L’intervento, nel centro storico di Treviso, permette di approfondire il rapporto del costruito nell’ambiente. Come lei stessa raccontava, “L’ascolto dello spirito dei luoghi è sempre stato il punto di partenza del progettare sia edifici sia giardini” perché “i miei progetti nascono guardandomi attorno, sentendo il vento e la pioggia sulla pelle, guardando il trasmutare della luce, assaporando gli odori …”
Sorprendentemente, non visiteremo un giardino storico restaurato, ma la realizzazione, nel cortile di “Casa dei Feneri”, di un giardino pensile, progettato sopra il solaio di copertura dell’ampio garage interrato.
Un giardino “che vuole evocare liberamente le sue origini” grazie ai suoi elementi geometrici e materici: l’asse centrale di prosecuzione del salone d’entrata sottolineato dall’acqua (perlomeno in origine), i cordoli di pietra, la pavimentazione in mattoni posati a coltello e in ‘Biancone’ sono testimoni della tradizione del giardino veneto. Le rose, il giuggiolo, il melograno, il liriodendro, l’albero dei fazzoletti, i gelsomini primulino e d’inverno e altre piante ancora, perlopiù sistemate in vasche perimetrali, ancora oggi si alternano nelle fioriture stagionali, variando i colori e gli odori di questo luogo cintato, solo percettibile dalle strade urbane.
La visita si estenderà dal giardino allo spazio interno del palazzo trecentesco, permettendo di approfondire il percorso dell’architetto nel restaurare l’edificio storico dopo i molti interventi che, nel corso del tempo, si erano succeduti alterando il corpo originario e lasciando leggere il sovrapporsi dei segni lasciati dai tanti utenti dell’edificio.
Un restauro volto a recuperare quanto di ancora autentico resisteva, usando anche gli elementi innovativi di un linguaggio espressivo contemporaneo, grazie al quale l’architetto arriva a un’unità composita del proprio agire con il contesto artistico e storico, fatto di costante stratificazione.
Varcato il portone d’ingresso, affacciato su via San Nicolò, fin dai primi passi, saremo immersi in un percorso ricco di suggestioni, storia, saperi e poesia.

Il racconto sarà condotto da:
Martina Davanzo (Davanzo Architetti) – architetto e paesaggista
Maria Antico – architetto

PROGRAMMA
Sabato 15 ottobre 2022, dalle 10.00 alle 12.00
Ritrovo presso il parcheggio sul retro della Chiesa di San Nicolò a Treviso (angolo Via Turazza)

⬤ Ore 10.00
Saluti iniziali e presentazione incontro

⬤ Ore 10.10
Storia e sedimentazioni nella lettura dei segni visibili

⬤ Ore 10.45
Continuazione della visita in due gruppi
1° gruppo – Da cortile a giardino come luogo vivo
2° gruppo – Lo spazio interno come sedimentazioni di varie epoche

⬤ Ore 11.15
Continuazione della visita in due gruppi
1° gruppo – Lo spazio interno come sedimentazioni di varie epoche
2° gruppo – Da cortile a giardino come luogo vivo

⬤ Ore 12.00
Termine incontro

CURATORE
Stefano Zara

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

QUOTA
€ 12,20 (Iva inclusa)

Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività formative di FATV parteciperanno alla visita gratuitamente, selezionando l’opzione al momento dell’iscrizione.

Pagamento mediante bonifico bancario intestato a Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
CAUSALE: Visita MUSINI + nome e cognome

LA PARTECIPAZIONE È APERTA A TUTTI FINO AD UN MASSIMO DI 25 PERSONE 

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza. 

CREDITI FORMATIVI
Per la partecipazione alla visita sarà riconosciuto n. 1 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC. 

TERMINE ISCRIZIONI
13 ottobre 2022

Scarica la locandina