CON IL SOSTEGNO DI ITALIAN LAB
PRESENTAZIONE
Il convegno affronta il tema della nuova filosofia nell’uso delle risorse, in particolare di materiali biodegradabili, atossici e riciclabili, e della purificazione dell’aria.
Nello specifico, sarà illustrata la tecnologia TheBreath®, la prima a impatto zero, made in Italy, pensata per migliorare la qualità dell’aria. Progettata per ambienti interni ed esterni, è in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico grazie alla sua proprietà assorbente, sfruttando il movimento meccanico naturale dell’aria.
Saranno poi analizzate le modalità di impiego della plastica riciclata al 100% da rifiuti solidi urbani (non industriali) nei settori dell’edilizia e dell’arredo urbano. Infine, si parlerà di UHPC (Ultra High Performance Concrete), materiale “GREEN” – in quanto privo al suo interno di resine o componenti plastici – dotato di numerosi ed importanti aspetti tecnici quali l’impermeabilità, l’elevata durabilità (dalle 2 alle 3 volte in più rispetto al cemento tradizionale) e la resistenza a cicli di gelo/disgelo.
PRESENTAZIONE AZIENDA
Italian Lab produce e commercializza elementi di arredo urbano e contenitori per la raccolta differenziata. I prodotti si distinguono per l’unicità del design, per la qualità dei materiali impiegati e per la flessibilità delle personalizzazioni. In continua evoluzione, stringe sempre nuove collaborazioni aziendali per lo sviluppo di progetti sostenibili, volti a migliorare il futuro urbano.
PROGRAMMA
Giovedì 23 giugno 2022, dalle 15.00 alle 19.00, presso Villa Braida, Via Bonisiolo 16B, Mogliano Veneto (TV)
Accoglienza e registrazione partecipanti
Apertura lavori e presentazione del convegno
Marco Vivan
TheBreath®: presentazione scientifica e applicazioni
Gianmarco Cammi
Riciclo e reimpiego dei materiali plastici
Paolo Fabbri
Coffee break
UHPC: caratteristiche e potenzialità
Niccolò Antonioli
Chiusura lavori e aperitivo finale
Al termine di ciascun intervento sarà lasciato spazio per domande ed approfondimenti.
MODERATORE
Alessandro Zuin
RELATORI
Marco Vivan (The Italian Lab Srl)
Gianmarco Cammi (Anemotech Srl)
Paolo Fabbri (Punto 3 Srl)
Niccolò Antonioli (Cemento-Forma)
SEDE
Villa Braida, Via Bonisiolo 16B, Mogliano Veneto (TV)
EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 150 PERSONE
Saranno rispettate le disposizioni anti Covid-19 vigenti al momento
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti 4 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
22 giugno 2022