Corsi 2025
GLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI ALLA LUCE DEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI, 17 APRILE 2025, N. 59/CSR

GLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI ALLA LUCE DEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI, 17 APRILE 2025, N. 59/CSR

27 maggio 2025
14.30/18.30

TIPOLOGIA
Seminario di aggiornamento per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).
Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.

OBIETTIVI FORMATIVI
Tra gli obblighi del CSE vi è anche la verifica l’idoneità del piano operativo di sicurezza nel quale deve essere riportata la documentazione in merito all’informazione e alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.
La conoscenza degli aspetti relativi agli obblighi formativi in materia di sicurezza e salute di tutti i soggetti afferenti all’impresa rappresenta quindi un elemento essenziale per la valutazione dell’idoneità del POS e delle maestranze impiegate in cantiere nelle diverse mansioni. Il panorama relativo a questa materia è particolarmente complesso e si declina in numerosi percorsi formativi e di aggiornamento, ognuno con particolarità e specifiche proprie.
Il seminario si propone di illustrare le disposizioni legislative inerenti al tema dell’informazione e della formazione in materia di salute, sicurezza e gestione dell’emergenza, proponendo un taglio pratico con casi studio ed esempi su realtà operative.

PROGRAMMA
Martedì 27 maggio 2025, dalle 14.30 alle 18.30

– Presentazione del nuovo ASR 17 aprile 2025 rep. 59/CSR
– Formazione e aggiornamento di lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro nelle attività cantieristiche
– Formazione e aggiornamento di DL/RSPP, RSPP/ASPP, CSP/CSE nelle attività cantieristiche
– Formazione e aggiornamento dei lavoratori, preposti, DL, Lavoratori autonomi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
– Formazione e aggiornamento abilitante all’impiego delle attrezzature impiegate nei cantieri
– Formazione e aggiornamento dei lavoratori e dei preposti nelle attività di montaggio, smontaggio, trasforma-zione dei ponteggi
– Formazione e aggiornamento dei lavoratori e dei preposti nelle attività di lavoro su fune
– Formazione e aggiornamento dei lavoratori in materia di lotta antincendio, primo soccorso, emergenza ed evacuazione.
– Formazione e aggiornamento lavoratori esposti ai lavori in quota e con impiego di DPI di III categoria

RELATORE
Giovanni Finotto, Coordinatore Master “Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza HSE” Università Ca’ Foscari Venezia

CURATRICE
Caterina Terrazzani

SEDE
Sala corsi Ordine APPC, Piazza delle Istituzioni 30 – Treviso

 

 

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

QUOTA
Per gli iscritti all’Albo APPC abbonati alle attività FATV: € 35,00 (esente iva). 
Per gli iscritti all’Albo APPC non abbonati alle attività FATV: € 45,00 (esente iva)

Per gli interessati a partecipare al corso non iscritti ad un albo APPC: € 54,90 (iva inclusa)

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO
IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809
Causale: seminario obblighi formativi sicurezza + nome e cognome

EVENTO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 60 PARTECIPANTI

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione al seminario saranno riconosciuti:
4 ore di formazione per i Tecnici Abilitati RSPP/ASPP e CSP/CSE
4 CFP ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e delle Linee Guida attuative del regolamento per l’aggiornamento emanate dal CNAPPC.

L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

TERMINE ISCRIZIONI
25 maggio 2025

SCARICA LA LOCANDINA