Incontri con aziende 2022
I PANNELLI MELAMINICI NEL MERCATO DEL MOBILE: UN PERCORSO TRA SOSTENIBILITÀ E DESIGN

23 novembre 2022
15.00/17.00
I PANNELLI MELAMINICI NEL MERCATO DEL MOBILE: UN PERCORSO TRA SOSTENIBILITÀ E DESIGN

TIPOLOGIA
Incontro Aziende&Professionisti

CON IL SOSTEGNO DI MADE E KAINDL

Gli anni Cinquanta e Sessanta hanno segnato l’inizio di una rivoluzione nel mondo del mobile: con le prime cucine componibili ad elementi si inizia ad utilizzare il laminato plastico per rivestire le superfici, prima di allora realizzate solo in legno o legno impiallacciato. A partire da quel momento, i pannelli a base legno, come l’MDF e il truciolare, hanno velocemente preso il sopravvento sul mercato grazie alle loro caratteristiche tecniche, alla loro velocità di produzione e trasformazione e al loro costo contenuto.
Oggi il mercato del mobile ha nuove richieste: design sempre più sofisticati, finiture realistiche e soprattutto materiali ecologici.
I temi affrontati durante questo incontro rappresentano un’importante e oggettiva base della conoscenza dei pannelli melaminici per la realizzazione di mobili e progetti d’interni. Partendo da una panoramica riguardo la produzione dei pannelli MDF e truciolari, si passerà alla spiegazione della fase di nobilitazione dei pannelli.
Sarà affrontato il rapporto tra lo sviluppo di pannelli ecologici e sostenibili e la ricerca relativa al design per offrire standard elevati e prodotti innovativi in un mercato sempre più esigente.
Per concludere, saranno illustrate le caratteristiche tecniche dei pavimenti in laminato di ultima generazione, particolarmente indicati per progetti di interni attenti alla sostenibilità.

PRESENTAZIONE MADE SRL
M.A.D.E. Srl è specializzata nel settore dei materiali e prodotti per arredo e design d’interni.
Grazie alla sua esperienza di oltre vent’anni, MADE offre supporto agli architetti, alle industrie e ai produttori artigianali di mobili nella scelta di materiali e superfici di arredo, proponendosi come specialista nella ricerca di prodotti innovativi e offrendo un solido equilibrio tra scelte estetiche e supporto tecnico-commerciale.
Negli anni la selezione di materiali e prodotti si è ampliata e oggi comprende superfici in legno, pannelli nobilitati e in laminato, pannelli MDF laccati, pavimenti in legno, laminato e SPC e grandi lastre in gres porcellanato.
La Materioteca MADE, concepita come uno spazio dedicato ai professionisti del settore, è un punto di riferimento per i progettisti e i professionisti del settore arredo.

PRESENTAZIONE KAINDL
Nata nel 1897 come piccola segheria a Lungötz, oggi Kaindl è azienda leader nella produzione di pannelli per design d’interni e arredamento. Con due sedi a Salisburgo, in Austria, oggi Kaindl esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.
La ricerca e lo sviluppo sono capisaldi della filosofia aziendale: prodotti innovativi e impianti tecnologici di ultima generazione permettono all’azienda di sviluppare standard sempre più elevati.

PROGRAMMA
23 novembre 2022, dalle 15.00 alle 17.00

Saluti e apertura lavori

Cenni storici sullo sviluppo dei pannelli melaminici nel mercato del mobile
La produzione dei pannelli a base legno e le fasi della nobilitazione
Faustino Lucchetta

Coffee Break

Sostenibilità e design nel mercato del mobile
Roberto Cesaro accompagnerà i presenti nella galleria della Materioteca dedicata ai pannelli Kaindl per permettere loro di vedere dal vivo e toccare con mano il design e le finiture che verranno illustrate

Pavimenti in laminato sostenibili
Marco Lucchetta

Dibattito e chiusura lavori

MADEaperitivo: un aperitivo di ringraziamento presso la Materioteca con la possibilità di visitare liberamente lo spazio espositivo

RELATORI
Faustino Lucchetta – Socio fondatore MADE SRL & Responsabile Kaindl Mercato italiano
Roberto Cesaro – Consulente tecnico di materiali e superfici per arredo e design d’interni
Marco Lucchetta – Responsabile Tecnico & Commerciale di pavimenti flottanti Kaindl

SEDE
M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C – 31059 Zero Branco (TV)

EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 50 PERSONE

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 2 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Termine iscrizioni
22 novembre 2022

SCARICA LA LOCANDINA