TIPOLOGIA
Seminario webinar
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla conclusione di un buon lavoro di restauro, il successo dell’intervento nel tempo è condizionato dalla scelta di adeguati prodotti protettivi.
Oggi le ricerche in questo settore hanno conseguito risultati importanti ed è bene conoscere le tecnologie e i prodotti più adatti in relazione ai materiali da proteggere.
PROGRAMMA
18 marzo 2022, dalle 16.00 alle 19.00
Agli iscritti verrà fornita documentazione bibliografica.
RELATORE
Leonardo Borgioli – chimico con esperienza in diversi settori della conservazione, dal restauro monumentale alle opere mobili. Attualmente svolge attività di consulenza e sviluppo di nuovi prodotti presso la C.T.S. Srl di Altavilla Vicentina, oltre a effettuare docenze presso vari istituti attivi nella formazione di restauratori.
CURATORE
Maurizio Trevisan
SEDE
Piattaforma Arch_Learning
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”, oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su “Eventi” dopo aver effettuato l’accesso oppure direttamente a questo link PER ISCRIVERSI
QUOTA
€ 30,00 + iva
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per poter usufruire della quota gratuita.
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI
Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti n.3 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
Per pagamenti con bonifico bancario: 15 marzo 2022
Per pagamenti con Paypal e carta di credito: 18 marzo 2022 (entro l’orario di inizio del seminario)