OBIETTIVI FORMATIVI
Due delle problematiche più complesse da gestire in cantiere sono la movimentazione e il sollevamento di materiali e persone. Conoscere le attrezzature presenti in cantiere, il loro funzionamento e i principali adempimenti alle stesse connessi permette al professionista di organizzare correttamente il PSC e di verificare le fasi lavorative che prevedono l’utilizzo delle apparecchiature.
Il corso affronterà proprio questi aspetti, anche analizzando alcuni casi pratici in cui il rischio principale è quello di interferenze.
PROGRAMMA
Lunedì 5 dicembre 2022, dalle 9.00 alle 13.00
-Caratteristiche dei principali apparecchi di sollevamento presenti in cantiere (gru a torre, gru a ponte, sollevatori, carrelli elevatori ecc.)
-Principi di funzionamento e cenni alle caratteristiche costruttive
-Requisiti di conformità e cenni alle norme collegate
-Principale documentazione
-Utilizzo in cantiere e relative procedure
-Pericoli e loro esposizione
-Casi anormali e prevedibili, uso in sicurezza e in condizioni di emergenza
-Uso e sollevamento di elementi di grandi dimensioni
-Esempi di manuali d’uso, dismissione e smobilizzo del cantiere
RELATORE
Ing. Enrico Frazzi – consulente aziendale per la sicurezza, l’organizzazione e l’innovazione
CURATORE
Caterina Terrazzani
SEDE
Sala Consiglio Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Piazza delle Istituzioni 34/a –Treviso
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
IL CORSO É APERTO AD UN MASSIMO DI 35 PARTECIPANTI.
QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV potranno usufruire della quota ridotta di € 36,60 (iva inclusa), selezionandola direttamente al momento dell’scrizione.
Per i non abbonati: € 48,80 (iva inclusa)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
CAUSALE: Corso mezzi di sollevamento + nome e cognome
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione al corso saranno riconosciuti:
4 ore di formazione per i Tecnici Abilitati RSPP/ASPP e CSP/CSE
4 CFP ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e delle Linee Guida attuative del regolamento per l’aggiornamento emanate dal CNAPPC. L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni
4 dicembre 2022