Corsi 2022
MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO

25 ottobre 2022
14.30/18.30
MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO

TIPOLOGIA
Corso di aggiornamento (in presenza) per RSPP/ASPP e CSP/CSE finalizzato al mantenimento dei requisiti (D. Lgs. 81/2008 integrato e corretto dal D. Lgs. 106/2009 Accordo Stato Regioni Province autonome Trento e Bolzano 07.07.2016).
Partecipazione aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori anche non abilitati CSP CSE RSPP e ASPP.

OBIETTIVI FORMATIVI
La caduta dall’alto costituisce uno dei pericoli principali presenti nel cantiere. Si tratta di una tipologia di rischio che interessa direttamente il coordinatore della sicurezza.
Il corso affronta il tema delle diverse misure di controllo del rischio di caduta dall’alto secondo i principi della control hierarchy.
Il coordinatore sarà messo in condizione di adottare le più opportune misure, considerandone l’efficacia in relazione al contesto applicativo.

PROGRAMMA
Martedì 25 ottobre 2022, dalle 14.30 alle 18.30

Eliminare il lavoro in quota: quali scelte progettuali
Misure preventive: opere provvisionali, ponteggi e macchine per il lavoro in quota
Prevenire la caduta con sistemi di posizionamento, trattenuta e sospensione
Misure protettive: reti di sicurezza e piattaforme di raccolta
DPI anticaduta
Misure organizzative

RELATORE
Cipriano Bortolato – Architetto, Referente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima, Coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto

CURATORE
Caterina Terrazzani

SEDE
Sala Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, Prato della Fiera 21, Treviso

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

IL CORSO É APERTO AD UN MASSIMO DI 35 PARTECIPANTI.

QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV potranno usufruire della quota ridotta di € 36,60 (iva inclusa), selezionandola direttamente al momento dell’scrizione.

Per i non abbonati: € 48,80 (iva inclusa)

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Fondazione Architettura Treviso c/o Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT94 Z030 6912 0701 0000 0000 148
CAUSALE: Corso caduta dall’alto + nome e cognome

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione al corso saranno riconosciuti:
4 ore di formazione per i Tecnici Abilitati RSPP/ASPP e CSP/CSE
4 CFP ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e delle Linee Guida attuative del regolamento per l’aggiornamento emanate dal CNAPPC. L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Termine iscrizioni
23 ottobre 2022

SCARICA LA LOCANDINA