Corsi 2022
RESTAURO CONSERVATIVO. INDIRIZZI CULTURALI E TECNICHE DI INTERVENTO

11 e 18 novembre 2022 dalle 17.00 alle 19.00
25 novembre e 2 dicembre 2022 dalle 17.00 alle 20.00
RESTAURO CONSERVATIVO. INDIRIZZI CULTURALI E TECNICHE DI INTERVENTO

TIPOLOGIA
Corso webinar

OBIETTIVI FORMATIVI
Fondazione Architettura Treviso propone un corso volto a fornire risposte puntuali a tutte le domande che inevitabilmente il professionista si pone in vista di un intervento di conservazione e restauro: come opera la Soprintendenza quando interviene in modo diretto e quali sono i suoi orientamenti più recenti riguardo alla conservazione e al restauro architettonico? In che modo lo studio storico scientifico può orientare la corretta definizione degli interventi da realizzare?
Che supporto ci può fornire la chimica applicata alla conservazione?
Quali consigli pratici possiamo ottenere esaminando i risultati finali delle esperienze esecutive più recenti?
Abbiamo coinvolto tre noti studiosi del settore, che nel corso delle diverse lezioni ci offriranno intuizioni, conoscenze e strumenti operativi approfonditi, ricavati attraverso la loro esperienza di alto livello.
L’arch. Luigi Girardini illustrerà l’orientamento della Soprintendenza; il prof. Manlio Brusatin proporrà una riflessione storica sull’architettura veneta del Settecento, scenario prevalente del nostro patrimonio monumentale; il prof. Pietro Rosanò condividerà la sua vastissima esperienza in campo esecutivo.

PROGRAMMA
PRIMA LEZIONE: venerdì 11 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Luigi Girardini
Illustrazione di interventi realizzati direttamente dalla Soprintendenza

SECONDA LEZIONE: venerdì 18 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Prof. Arch. Manlio Brusatin
L’architettura veneta del Settecento

TERZA LEZIONE: venerdì 25 novembre dalle 17.00 alle 20.00
Prof. Pietro Rosanò
– I materiali lapidei del Veneto. Bacini estrattivi. Caratteristiche di lavorabilità e di utilizzo
– Degrado, consolidamento, protezione

QUARTA LEZIONE: venerdì 2 dicembre dalle 17.00 alle 20.00
Prof. Pietro Rosanò
– Le decorazioni a stucco: composizione, analisi, leganti, cariche. I marmorini del veneto e gli stucchi emiliani
– Le pellicole pittoriche: facciate affrescate, dipinti murali e mobili
– Materiali costitutivi, tecniche esecutive, analisi di laboratorio

RELATORI
Arch. Luigi Girardini
Laureato presso La Sapienza, Roma, 1980.
Dopo un periodo di attività professionale nel campo del restauro è stato funzionario presso la Soprintendenza ABAP dove ha svolto attività di RUP, progettazione e direzione lavori per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Dal 2015 al 2021 presso il Segretariato regionale del MiC per il Veneto ha seguito come Responsabile del procedimento cantieri complessi di importanti e delicati interventi di restauro e allestimento museale (Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museo archeologico della laguna di Venezia all’isola del Lazzaretto Vecchio).

Prof. Pietro Rosanò: Direttore Tecnico e Amministratore dello studio TSA Srl.
Laureato in Chimica Industriale svolge la propria attività nel campo della Diagnostica finalizzata al restauro di beni di interesse storico-artistico e monumentale, con particolare riguardo a dipinti (murali e mobili), materiale lapideo (pietre, intonaci, malte, stucchi), prove e controlli non distruttivi.
È stato componente delle commissioni NOR.MA.L. C  e NOR.MA.L  M dell’Istituto Centrale del Restauro, Roma.
Insegnante di Diagnostica applicata ai beni culturali presso l’Accademia Belle Arti di Macerata (1999-2007) è operatore termografico abilitato di II livello.

Prof. Manlio Brusatin: laureato in architettura con Carlo Scarpa (IUAV 1970).
Ha insegnato al Dipartimento di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Professore Ordinario presso la Facoltà di Architettura di Alghero ha collaborato all’apertura del primo corso di laurea in Sardegna di Design.
Autore di numerosi testi scientifici e storici (pubblicati anche all’esterno), ha collaborato a varie Biennali di Venezia delle Arti, dell’Architettura e del Teatro.
Ha operato e diretto il restauro di mura storiche e opere pubbliche in particolare: la Rocca di Asolo, le mura di Castelfranco Veneto, la cinta muraria di Treviso.

CURATORE
Maurizio Trevisan

SEDE
Piattaforma Arch_Learning

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma al momento dell’acquisto, per usufruire della quota ridotta di € 54,90 (iva inclusa).

Per i non abbonati: € 115,90 (iva inclusa)

L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.

CREDITI
Per la partecipazione al corso sono riconosciuti n. 10 CFp per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore all’ 80% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

TERMINE ISCRIZIONI
11 novembre 2022

Scarica la locandina