Incontri con aziende 2025
IL CAMINETTO: SOLUZIONE D’ARREDO E COMFORT D’AMBIENTE

IL CAMINETTO: SOLUZIONE D’ARREDO E COMFORT D’AMBIENTE

3 luglio 2025
15.30/18.30

TIPOLOGIA
Convegno

CON IL SOSTEGNO DI GRUPPO PIAZZETTA

L’esperienza insegna che nella scelta di un caminetto o di una stufa è importante prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali per la qualità sia funzionale che estetica del risultato finale.
Il convegno affronta il tema della scelta della soluzione più adatta a soddisfare le esigenze dell’utente finale.
Dalle tipologie di combustibile con le conseguenti applicazioni, alle norme giuridiche e tecniche: l’inserimento funzionale di un generatore di calore in un contesto che verrà fruito dalle persone comporta l’assunzione di responsabilità da parte del progettista e dell’installatore, e necessita del rispetto delle normative in vigore.
Saranno illustrati i temi da affrontare in sede di progettazione o ristrutturazione degli spazi d’interesse, sottolineando l’importanza della collaborazione sia con personale qualificato per la personalizzazione dei progetti, anche mediante processi di co-creation, sia con tecnici abilitati per ottenere un’installazione a regola d’arte.
Solo la precisa conoscenza delle tecnologie e dei materiali utilizzabili può infatti portare alle soluzioni progettuali più particolari, utilizzando, per esempio, anche la maiolica, un materiale prezioso con colori e decori unici e con una straordinaria qualità di diffusione del calore.

PRESENTAZIONE GRUPPO PIAZZETTA
La storia di Gruppo Piazzetta ha inizio nel 1960, quando Domenico Piazzetta fondò ad Asolo la DEAS, il primo mattone di una storia d’amore per il fuoco lunga ormai più di sessant’anni.
In questo contesto, il Gruppo è cresciuto fino a diventare una grande impresa che ospita laboratori di ricerca e sviluppo, produzione, logistica e uffici direzionali. Dietro ogni prodotto ci sono accurati test di laboratorio per poter garantire prestazioni che rispettano l’equilibrio ambientale, attraverso il contenimento dei consumi e l’uso sostenibile delle risorse. Una realtà solida in grado di proporre una vasta scelta di stufe e caminetti per poter dare a tutti la possibilità di scegliere il prodotto adatto alle proprie esigenze e al proprio gusto personale.
L’elemento che contraddistingue lo stile e il design di Piazzetta è la maiolica: l’azienda rappresenta infatti il più grande stabilimento di produzione di maiolica a livello europeo, all’interno del quale viene tramandata da anni la sapiente lavorazione artigianale di questo materiale pregiato e unico nel suo genere.
Oggi il Gruppo è leader nel settore della produzione di stufe e caminetti con un’ampia gamma di prodotti con l’obiettivo di offrire a tutti coloro che amano la fiamma un prodotto targato Piazzetta.

PROGRAMMA
Giovedì 3 luglio 2025, dalle 15.30 alle 18.30

Registrazione partecipanti e welcome coffee
Saluti e apertura lavori

– Un focolare inserito in un contesto abitativo come soluzione d’arredo
– Una soluzione d’arredo ma anche per il comfort domestico (Monoblocchi, inserti, stufe a legna, stufe a pellet…)
– Le buone pratiche da osservare per realizzare un progetto in linea con le norme vigenti: norme giuridiche (DM 37/DM 10) e norme tecniche (UNI 10683)
– Opportunità di personalizzazione estetica dei rivestimenti
– Visita Show Room e Reparto Ceramica
– Dibattito e conclusione lavori

Cocktail finale

 

RELATORI
Roberto Tessarin – Funzionario Tecnico Commerciale Gruppo Piazzetta area Verona Trento Bolzano
Sergio Zamperoni – Customer Care Manager Gruppo Piazzetta

SEDE
ACADEMY GRUPPO PIAZZETTA SPA, Via Montello 22, Asolo (TV)

EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 40 PERSONE

ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”

NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui

ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza

CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 3 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.2 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Termine iscrizioni
2 luglio 2025

SCARICA LA LOCANDINA