OBIETTIVI FORMATIVI
Recenti studi riportano che tra il 70% e l’80% degli infortuni che si verificano negli ultimi anni, sono attribuibili al fattore umano.
Lo studio del fattore umano rappresenta un’attività interdisciplinare che ha lo scopo di ottimizzare le prestazioni umane e di ridurre gli errori compiuti dagli individui in forma singola e in forma organizzata. La scienza che studia questi aspetti esamina il modo in cui le persone interagiscono tra di loro (es. leadership, gerarchie, consapevolezza situazionale, ecc.) e come esse si adattano all’ambiente circostante, intendendo per ambiente non soltanto quello fisico di lavoro ma anche l’organizzazione alla quale appartengono.
Questi eventi sono raramente determinati da una singola causa ma derivano da molteplici eventi diversi che, entrando in relazione tra loro, determinano un incidente. L’errore organizzativo s’innesta, spesso, in un sistema caratterizzato da criticità latenti che rimangono silenti finché un errore umano non le attiva.
Questa linea interpretativa sposta il fuoco dell’analisi dal livello individuale a quello organizzativo e inter-organizzativo, ponendo al centro dell’indagine le specifiche culture del rischio e della sicurezza presenti nelle persone e nelle imprese, permettendo loro di effettuare corrette valutazioni del rischio.
Il corso si propone di illustrare le metodologie di valutazione del rischio che il CSP e il CSE possono utilizzare nell’ambito della propria attività professionale, proponendo un taglio pratico con casi studio ed esempi su realtà operative.
PROGRAMMA
Lunedì 16 giugno 2025, dalle 14.30 alle 18.30
– Il fattore umano nella prevenzione
– Teoria degli errori di James Reason
– Il modello del formaggio svizzero
– Comunicazione del rischio
– Valutazione e percezione del rischio
– Dirty Dozen
– Abilità tecniche e abilità non tecniche
– La consapevolezza situazionale nella valutazione del rischio
– La capacità decisionale
– La leadership in prevenzione e il lavoro di squadra
RELATORE
Giovanni Finotto, Coordinatore Master “Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza HSE” Università Ca’ Foscari Venezia
CURATRICE
Caterina Terrazzani
SEDE
Sala corsi Ordine APPC, Piazza delle Istituzioni 30 – Treviso
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
QUOTA
Per gli iscritti all’Albo APPC abbonati alle attività FATV: € 35,00 (esente iva).
Per gli iscritti all’Albo APPC non abbonati alle attività FATV: € 45,00 (esente iva)
Per gli interessati a partecipare al corso non iscritti ad un albo APPC: € 54,90 (iva inclusa)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
FONDAZIONE ARCHITETTURA TREVISO
IBAN: IT48 L030 6912 0801 0000 0062 809
Causale: corso fattore umano + nome e cognome
EVENTO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 35 PARTECIPANTI
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione al corso saranno riconosciuti:
4 ore di formazione per i Tecnici Abilitati RSPP/ASPP e CSP/CSE
4 CFP ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e delle Linee Guida attuative del regolamento per l’aggiornamento emanate dal CNAPPC.
L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
15 giugno 2025