CON IL SOSTEGNO DI MADE SRL, TABU SPA E SHERWIN WILLIAMS
Le nozioni trasmesse con questo incontro dedicato alle superfici lignee di ultima generazione costituiscono una base indispensabile e oggettiva per poter progettare con il legno. I contenuti tecnici sono rivolti agli architetti con l’obiettivo di sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione come materia prima nobile, viva e rinnovabile.
Partendo dai cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza, la presentazione affronterà tematiche quali l’ottimizzazione e i vantaggi dell’uso del legno nell’industria del mobile e le differenze tra piallaccio naturale, piallaccio naturale tinto e piallaccio multilaminare, oltre ad aspetti relativi alle certificazioni, alla sostenibilità e alle caratteristiche delle superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria.
La seconda parte della presentazione sarà dedicata ad un approfondimento relativo alle vernici per le superfici lignee: saranno affrontati temi quali la composizione, la classificazione, la tecnologia le normative, la sostenibilità e l’eco-design.
PRESENTAZIONE MADE SRL
M.A.D.E. Srl è specializzata nel settore dei materiali e prodotti per arredo e design d’interni.Grazie alla sua esperienza di oltre vent’anni, MADE offre sup-porto agli architetti, alle industrie e ai produttori artigianali di mobili nella scelta di materiali e superfici di arredo, propo-nendosi come specialista nella ricerca di prodotti innovativi e offrendo un solido equilibrio tra scelte estetiche e supporto tecnico-commerciale. La Materioteca MADE, vicino a Treviso, è uno spazio dedicato ai materiali e pensato per i professionisti del settore: rappresenta un punto di riferimento per i progettisti nella scelta delle superfici e finiture per progetti di arredamento e d’interni.
PRESENTAZIONE TABU SPA
TABU nasce nel 1927 a Cantù, nel cuore della Lombardia, ed è oggi eccellenza italiana nella tintoria del legno operando in oltre 60 Paesi nel mondo: produce piallacci naturali tinti e multilaminari, raccolti nella prodigiosa Collezione 555.18 (Menzione d’Onore del Compasso d’Oro), intarsi, superfici tridimensionali e linee di pavimenti in legno. Completa la gamma la Collezione SKEENS Tabu Boiserie. L’azienda è ideatrice di IDEASxWOOD, il Contest più importante al mondo nel settore del legno.
PRESENTAZIONE SHERWIN WILLIAMS
Fondata nel 1866, The Sherwin-Williams Company è leader mondiale nella produzione, sviluppo, distribuzione e vendita di pitture, vernici e prodotti connessi a clienti professionali, industriali, commerciali e privati. Assieme a Sherwin-Williams, Sayerlack, ICA e OECE sono marchi della Industrial Wood Coatings Division del Sherwin-Williams Performance Coatings Group, che fornisce una vasta gamma di soluzioni altamente ingegnerizzate in più di 120 paesi in tutto il mondo.
PROGRAMMA
Mercoledì 3 aprile 2024, dalle 14.30 alle 18.30
Saluti e apertura lavori
PRIMA PARTE
– Gli Anni Venti del ‘900, il distretto del mobile in Brianza e la nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza
– L’ottimizzazione del legno: la nascita del piallaccio
– Il piallaccio naturale e i legni pregiati: le caratteristiche della tridimensionalità
– La trancia e la derulazione: i due metodi di taglio per ottenere il piallaccio
– La sbiancatura e la tintoria del legno
– Il piallaccio di legno multilaminare: caratteristiche tecniche ed estetiche
– La certificazione forestale FSC®
– Il ciclo di produzione
Coffee break
SECONDA PARTE
– Cosa sono le vernici
– La composizione
– La classificazione
– La tecnologia
– Decorazione e protezione
– La caratterizzazione
– Norme e test
– Capitolati
– Sostenibilità e rinnovabilità
– Eco-design
Dibattito e chiusura lavori
RELATORI
Dott.ssa Francesca Losi – Responsabile Formazione Tecnica Tabu Spa
Giampaolo Zilli – Project leader per la Ricerca & Innovazione nell’R&D -Sherwin Williams Italy
SEDE
M.A.D.E. Srl, Via Noalese 91/C – 31059 Zero Branco (TV)
EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 60 PERSONE
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 4 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni
2 aprile 2024