OBIETTIVI FORMATIVI
La funzione di “alta vigilanza” che grava sul CSE, da non confondere con la stretta vigilanza sull’attività lavorativa che deve essere esercitata dal datore di lavoro appaltatore nei confronti dei propri lavoratori, ha ad oggetto gli eventi riconducibili alla configurazione generale e complessiva delle lavorazioni.
Ciò comporta che la cosiddetta “area di rischio” che, secondo gli orientamenti della Corte di Cassazione, deve essere governata dal CSE, abbia un perimetro ampio il cui contenuto e i cui limiti, tracciati dal legislatore e puntualizzati dalla giurisprudenza, possono essere adeguatamente ricostruiti solo attraverso un’analisi attenta e approfondita delle sentenze che si sono pronunciate a fronte dei singoli casi concreti.
I temi relativi alla presenza in cantiere, alla periodicità dei momenti di verifica, all’esercizio dei poteri, al ruolo giocato in concreto dal principio di effettività e alle modalità di adempimento degli obblighi in capo a tale soggetto (tra cui il potere-dovere di sospendere il cantiere al ricorrere di certe condizioni, con la sua valenza giuridica di “norma di chiusura”) assumono nell’analisi dei casi giurisprudenziali una dimensione di concretezza, che permette ai partecipanti di cogliere appieno i criteri giuridici che regolano la materia.
L’incontro sarà caratterizzato da una modalità interattiva che prevederà numerosi momenti di condivisione e confronto.
PROGRAMMA
Martedì 29 aprile 2025, dalle 14.30 alle 18.30
– La posizione di garanzia del CSE e il perimetro dell’“area di rischio” governata da tale soggetto
– In cosa consiste la “vigilanza alta” del CSE: analisi di sentenze
– Gli obblighi del CSE in relazione ai poteri previsti dal D. Lgs. 81/08 e a quelli concretamente esercitati: analisi di sentenze
– La segnalazione e la sospensione dei lavori da parte del CSE: analisi di sentenze
– Cosa comporta concretamente il fatto che l’obbligo del CSE di sospendere i lavori rappresenti una “norma di chiusura” dei suoi obblighi: analisi di sentenze
– Quando e quanto il CSE deve essere presente in cantiere: analisi di sentenze
– La periodicità “significativa e non burocratica” delle azioni di verifica: esempi concreti tratti dall’analisi di sentenze
– Le conseguenze dell’inerzia a fronte delle irregolarità riscontrate in cantiere: analisi di sentenze
– La definizione del perimetro della funzione di alta vigilanza del CSE in relazione alla posizione di garanzia del datore di lavoro dell’impresa esterna: analisi di sentenze
RELATRICE
D.ssa Anna Guardavilla
Giurista specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da più di vent’anni collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche, professionali e di categoria attive nel settore e con le Aziende, svolgendo attività di consulenza giuridica e organizzativa, formazione e divulgazione. Formatrice qualificata ai sensi del D.I. 6 marzo 2013 iscritta anche nell’albo dei formatori esterni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, relatrice a convegni e autrice, curatrice o coautrice di oltre 15 testi specialistici e di oltre 300 articoli e pubblicazioni su riviste del settore.
CURATRICE
Caterina Terrazzani
SEDE
Piattaforma Arch_Learning
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
QUOTA
Per gli iscritti all’Albo APPC abbonati alle attività FATV: € 35,00 (esente iva). Sarà inviato un codice coupon da inserire nella sezione cassa della piattaforma
Per gli iscritti all’Albo APPC non abbonati alle attività FATV: € 45,00 (esente iva)
Per gli interessati a partecipare al corso non iscritti ad un albo APPC: € 54,90 (iva inclusa)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
EVENTO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 35 PARTECIPANTI
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione al corso saranno riconosciuti:
4 ore di formazione per i Tecnici Abilitati RSPP/ASPP e CSP/CSE
4 CFP ai sensi dell’art. 7 del DPR n. 137/2012 e delle Linee Guida attuative del regolamento per l’aggiornamento emanate dal CNAPPC. L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
29 aprile 2025 alle ore 12.00