CON IL SOSTEGNO DI ANTICA COLORERIA CAMOLEI
Coloreria Camolei, in collaborazione con Fondazione Architettura Treviso, propone un incontro formativo focalizzato sull’impiego del colore come elemento tecnico e progettuale per la riqualificazione e la manutenzione di superfici interne soggette ad elevato stress funzionale. Il programma approfondisce le caratteristiche prestazionali delle pitture e finiture più idonee in contesti ad alto traffico, analizzando tecniche applicative, protocolli di preparazione del supporto e trattamenti superficiali avanzati. La sessione include casi studio e confronti su soluzioni efficaci in termini di durabilità, resistenza e manutenzione.
A seguire, sarà presentato il Colore dell’Anno 2025 secondo Benjamin Moore®, con un’analisi del processo di definizione cromatica e delle implicazioni progettuali dei colori partner, in relazione a trend socioculturali, materiali e strategie compositive in architettura e interior design.
PRESENTAZIONE ANTICA COLORERIA CAMOLEI
Azienda storica nel settore dell’edilizia, nasce nel 1955 con sede nel centro storico di Treviso; gestita a livello familiare si occupa di fornire imprese di pittura e privati fino al 1990, anno in cui si avvicina al settore della carrozzeria, dell’industria e della falegnameria.
Dopo essersi spostata nella zona commerciale di Treviso, si espande anche nelle province di Venezia e Belluno. Oggi occupa una struttura di 3000 mq a Treviso e presenta 8 filiali: Mestre, San Donà di Piave, Belluno e Agordo. Nel 2015 si aggiungono anche le filiali di Gruaro e Conegliano, con l’introduzione di sistemi a secco e cartongesso con Ediltecnica Camolei. Nel 2023 si incrementa la presenza sul territorio grazie all’acquisizione di GPA Camolei con le sedi di Piombino Dese e Limena, in provincia di Padova.
Dal 2021 l’offerta di prodotti si arricchisce di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, legno, carte da parati, spc e vinilici, oltre a una gamma completa di prodotti di finitura come sanitari, rubinetterie e accessori.
PRESENTAZIONE BENJAMIN MOORE
Benjamin Moore è un’azienda americana fondata nel 1883 a Brooklyn, New York, specializzata nella produzione di vernici, smalti e rivestimenti architettonici di alta qualità. Con una presenza consolidata in Nord America e vendite in oltre 75 paesi, l’azienda offre una vasta gamma di prodotti, tra cui le linee Aura®, Regal® Select e ben®. Benjamin Moore si distingue per il suo impegno nell’innovazione e nella sostenibilità, producendo resine e coloranti proprietari che garantiscono prestazioni superiori e una palette di oltre 3.500 colori autentici. I suoi prodotti sono distribuiti esclusivamente attraverso una rete di rivenditori indipendenti.
PROGRAMMA
Saluti e apertura lavori
Parte prima: Protezione e manutenzione di pareti e superfici interne ad alto traffico
– Introduzione
– Le aree ad alto traffico
– Pitture e rivestimenti per garantire la durata
– Tecniche di applicazione per garantire la durata
– Casi di studio e applicazioni reali
Parte seconda: Il colore dell’anno 2025 – Ispirazione, importanza e colori di tendenza
– Introduzione
– Il Colore dell’anno 2025
– Il significato del Colore dell’Anno nel design e nell’architettura e la sua influenza nella scelta dei materiali, nell’illuminazione e nella pianificazione degli spazi
– I 9 colori partner di tendenza del 2025
Dibattito e conclusione lavori
Rinfresco finale
RELATORI
Alberto Capocchi – Key Account Manager Mundel Srl Milano/Benjamin Moore Italia
Manuela Favali – Marketing & Sales Specialist, Color Expert, Formatrice
SEDE
Antica Coloreria Camolei, Via Sant’Antonino 210 – Treviso (TV)
EVENTO GRATUITO RISERVATO AD UN MASSIMO DI 50 PERSONE
ISCRIZIONE
SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO?
Clicca qui e accedi dalla sezione “AREA RISERVATA”
NON SEI ISCRITTO ALL’ORDINE DI TREVISO?
Registrati/Accedi al portale formazione cliccando qui
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza
CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 3 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo portale del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Termine iscrizioni
21 maggio 2025